C’ERA PER STUCCO D’ARTE è una cera che protegge e ravviva le pareti interne con finitura a stucco antico e spatolato veneziano.
A COSA SERVE
Impermeabilizza e rende brillanti le pareti interne trattate a stucco antico e spatolato veneziano.
I VANTAGGI
- Ottima per le finiture a spatolato veneziano, marmorino, effetto encausto.
- Ottima per tutte le finiture che richiedono una maggiore lucentezza e protezione finale.
- Basta una sola mano..
COME SI USA
Non diluire: pronta all’uso.
Applicazione
1. Usare la spatola d’acciaio o il frattazzo inox usando la stessa tecnica della stuccatura. In alternativa, è possibile usare il prodotto come una cera tradizionale, e cioè con una spugna o uno straccio.
2. Ad asciugatura avvenuta, qualche ora dopo l’applicazione, lucidare con un panno.
Manutenzione: togliere la polvere e quindi passare con FilaBrio. Dopo qualche anno riapplicare il prodotto per rinfrescare la protezione
RESA
Con un litro di prodotto faccio:
10/20 m2
“Le rese sono indicative e si intendono per mano”
Confezioni:
Barattoli da 1litro: cartoni da 12 pezzi
Latte da 5 litri: cartoni da 4 pezzi.
COMPOSIZIONE
Dispersioni di cere in solvente idrocarburico dearomatizzato.
Temperature di stoccaggio: da 0° a 25° C
Il prodotto va applicato su materiale con temperatura compresa tra 10° e 30° C.

CERA PER STUCCO D'ARTE
CERA IN PASTA PER LA PROTEZIONE DELLE SUPERFICI A STUCCO ANTICO
A COSA SERVE
- Impermeabilizza e rende brillanti le pareti interne finite a stucco antico, spatolato veneziano, grassello, marmorino, effetto encausto.
VANTAGGI
- OTTIMA PER TUTTE LE FINITURE CHE RICHIEDONO UNA MAGGIORE LUCENTEZZA E PROTEZIONE FINALE.
- BASTA UNA SOLA MANO.
COME SI USA
Non diluire: pronta all’uso.
Applicazione:
1. Usare la spatola d’acciaio o il frattazzo inox usando la stessa tecnica della stuccatura. In alternativa, è possibile usare il prodotto come una cera tradizionale, e cioè con una spugna o uno straccio.2. Ad asciugatura avvenuta, qualche ora dopo l’applicazione, lucidare con un panno.Manutenzione:togliere la polvere e quindi passare con BRIO. Dopo qualche anno riapplicare il prodotto per rinfrescare la protezione.
ATTENZIONE
È sconsigliato l’uso del prodotto su superfici esterne, in ambienti umidi e dove vi sia ristagno d’acqua (bagni, docce).