Come Proteggere le Piante dal Freddo con il Tessuto Non Tessuto
Come Proteggere le Piante dal Freddo con il Tessuto Non Tessuto
Guida completa alla protezione invernale delle piante da giardino e terrazzo con teli antigelo e pacciamatura.
Quando coprire le piante con il tessuto non tessuto
Il tessuto non tessuto per piante va utilizzato quando le temperature scendono sotto i 5°C, solitamente tra fine novembre e inizio marzo. Le specie più sensibili al freddo sono:
- Agrumi come limoni, aranci e mandarini
- Olivi, palme e piante tropicali
- Gardenie, ibisco, gelsomino
- Piante erbacee con foglie sottili e ricche d’acqua
Le piante rustiche come ortensie, rose, aceri, laurocerasi e quelle a foglia caduca non necessitano di copertura.
Come proteggere le piante dal freddo
Per evitare danni da gelo puoi:
- Portare le piante in casa o in veranda.
- Usare un telo antigelo traspirante in TNT.
- Montare una serra da giardino per più vasi.
- Applicare pacciamatura per proteggere le radici e conservare il calore del terreno.
Evita teli impermeabili: il TNT è traspirante e previene muffe e condensa.
Come utilizzare il telo antigelo per piante
Segui questi passaggi per un’applicazione corretta:
- Avvolgi la pianta con il tessuto non tessuto.
- Lega il telo al tronco senza stringere troppo.
- Copri anche il vaso per proteggere le radici.
- Esegui una potatura leggera e aggiungi uno strato di pacciamatura.
L’importanza della pacciamatura
La pacciamatura invernale mantiene costante la temperatura del suolo, previene le erbacce e protegge le radici dal gelo.
Tipi di pacciamatura
- Organica: biodegradabile, arricchisce il terreno (foglie, corteccia, paglia).
- Minerale: composta da pietre o ghiaia, ideale per piante ornamentali.
- In tessuto non tessuto: resistente e traspirante, adatta per zone fredde o terreni ampi.





